Vent'anni di romanzi in versi

02 Pubblicazione su volume
Bello Cecilia

Il contributo spiega il ritorno del romanzo in versi a metà del Novecento, nei decenni Cinquanta e Settanta, scegliendo alcune opere esemplari sotto il profilo storiografico, letterario e didattico. Il saggio contestualizza, presenta e analizza «La Ragazza Carla» di Elio Pagliarani e «La capitale del nord» di Giancarlo Majorino, osservandone le differenze di stile e di poetica. Il capitolo procede oltre gli anni Cinquanta contestualizzando, presentando e analizzando «La tartaruga di Jastov» di Giorgio Cesarano. Cita poi alcuni romanzi in versi in elaborazione appena pochi anni più tardi, tra cui «La camera da letto» di Bertolucci. Infine analizza tematicamente e stilisticamente e interpreta criticamente «La corda corta» di Ottiero Ottieri, illustrando l'ingresso e la funzione della psicoanalisi nell'opera.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma