didattica dell'italiano

L’italiano in Asia Orientale: Cina, Giappone e Corea

La storia della diffusione della lingua italiana in Asia Orientale è legata alle vicende dei rapporti commerciali e diplomatici che hanno consentito la nascita di un reale interesse nei confronti del nostro paese in Cina, in Giappone e in Corea. Il contributo, ripercorrendo le principali tappe di tali relazioni, analizza in dettaglio la prima diffusione dello studio della nostra lingua in questi paesi, mostrando somiglianze e differenze nel percorso di diffusione.

«Oggi s'impara la z per scrivere. "Sono due mesi di sanzioni, ma noi siamo forti e la vittoria sarà nostra"». La didattica dell'italiano nei Giornali di classe dei maestri (1924-1950)

Lo studio prende in esame un corpus di “Giornali di classe” (1924-1950) raccolti in archivi scolastici di diversi comuni (Lombardia, Umbria, Lazio, Basilicata, Calabria, Puglia); tali documenti costituiscono una fonte privilegiata per la ricostruzione delle competenze linguistiche, dell’(auto)rappresentazione dell’atteggiamento educativo, del ruolo e della vita dei maestri nella prima metà del Novecento.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma