spazio dell’affetività

Riabilitare spazi per riabilitare persone. Progetti di (micro)riqualificazione per le carceri italiane Rehabilitating Spaces for Rehabilitating People. Project for the (micro)requalification of Italian Prisons

Il testo presenta piccoli interventi architettonici che sono stati realizzati nelle carceri – Casa Circondariale Lorusso Cotugno di Torino, Casa di Reclusione di Bollate a Milano, Casa Circondariale di Poggioreale a Napoli e Casa Circondariale femminile di Rebibbia a Roma - allo scopo di riqualificare e implementare gli spazi di vita e relazione dei detenuti e rendere i luoghi da loro vissuti più consoni ad un percorso di recupero, se non promotori, attraverso le qualità architettonica, di un percorso di ri-socializzazione e relazione.

Donne in carcere. Ricerche e progetti per Rebibbia

Il libro racconta gli esiti di una ricerca svolta sui luoghi di detenzione delle donne che è stata concretamente sviluppata all’interno della Casa Circondariale Femminile di Rebibbia a Roma. Sono qui riunite le riflessioni e le ricerche storiche e teoriche assieme alle sperimentazioni progettuali che sono state sviluppate, ed in parte realizzate, nel corso di questo lavoro. In particolare si è contribuito al ri-allestimento di una sezione detentiva e alla realizzazione di uno spazio per l’affettività, un luogo di incontro tra le donne recluse e le loro famiglie.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma