Riabilitare spazi per riabilitare persone. Progetti di (micro)riqualificazione per le carceri italiane Rehabilitating Spaces for Rehabilitating People. Project for the (micro)requalification of Italian Prisons
Il testo presenta piccoli interventi architettonici che sono stati realizzati nelle carceri – Casa Circondariale Lorusso Cotugno di Torino, Casa di Reclusione di Bollate a Milano, Casa Circondariale di Poggioreale a Napoli e Casa Circondariale femminile di Rebibbia a Roma - allo scopo di riqualificare e implementare gli spazi di vita e relazione dei detenuti e rendere i luoghi da loro vissuti più consoni ad un percorso di recupero, se non promotori, attraverso le qualità architettonica, di un percorso di ri-socializzazione e relazione.
Gli interventi presentati hanno in comune l’essere stati promossi da facoltà di architettura – Politecnico di Torino, Politecnico di Milano, Sapienza Università di Roma, Università di Napoli Federico II - e l’essere stati anche realizzati, spesso con il coinvolgimento in prima persona dei proponenti.
I progetti riguardano le aree di colloquio e di incontro con le famiglie, le aree a disposizione di chi lavora nel carcere e gli spazi tra le celle in cui i detenuti possono trascorrere parte del tempo libero.