RVF 136

Riusi dell’immaginario profetico in Petrarca tra i sonetti “babilonesi” e le Sine nomine

Il saggio prende in esame le modalità con le quali Francesco Petrarca, nell’ambito della sua produzione di carattere politico dedicata alla Curia, pur rifiutando l’approccio profetico in senso stretto, si serve di elementi dell’escatologia coeva per rafforzare il suo messaggio e coinvolgere i curiali.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma