aree rurali

La formazione estetica del territorio attraverso le trasformazioni economiche del paesaggio rurale

Se oggi riconosciamo una sempre maggiore importanza all'ambiente, possiamo ammettere che quello che individuiamo come paesaggio è dovuto in buona parte alla trasformazione indotta dall'uomo. Difatti la composizione estetica si concatena con quella economica, dovuta in prevalenza ad interventi antropici realizzati a fini produttivi. Il testo intende evidenziare il ruolo delle trasformazioni agricole all'interno delle più ampie trasformazioni urbanistiche e territoriali, indicando una possibile traccia per una pianificazione condivisa tra paesaggio urbano e paesaggio rurale.

Sistemi insediativi policentrici e territorio rurale. Le strategie per il recupero delle relazioni fra ambiente urbano e rete dei servizi ecosistemici

Le relazioni tra città e territorio sono fatte di rapporti virtuosi fra urbano e rurale, che evidenziano una “dimensione
paesaggistica della città” che comporta una “mutazione antropologica” nella relazione fra insediamento umano e
ambiente. Le relazioni ambientali che legano le comunità urbane ai propri ambienti di vita e, soprattutto,
l’identificazione e la quantificazione dei benefici economici, sociali e culturali che le stesse traggono da essi in termini

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma