alunni con CNI

Percezione di benessere e disagio degli studenti con cittadinanza non italiana nella scuola secondaria di primo grado

I rapporti sui percorsi formativi dei bambini e dei ragazzi con cittadinanza non italiana e le rilevazioni nazionali e internazionali dei livelli di apprendimento mostrano una sostanziale debolezza nei processi di integrazione e di inclusione scolastica documentata da bassi livelli di scolarità, irregolarità di carriere, alti tassi di ritardo (Miur, & Fondazione ISMU, 2013, 2014, 2015, 2016) e performance peggiori degli studenti italiani (Invalsi, & Ocse-Pisa).

Fattori di benessere / disagio tra integrazione e inclusione scolastica degli studenti con cittadinanza non italiana nati all'estero

Il contributo analizza i fattori di benessere e di disagio percepiti dagli studenti con cittadinanza non italiana nati all'estero iscritti nella scuola secondaria di primo grado. I dati raccolti evidenziano differenze significative tra studenti italiani e studenti stranieri dei livelli di apprendimento e della percezione del benessere e del contesto scolastico. Il voto medio degli studenti stranieri è più basso rispetto a quello degli studenti italiani di mezzo punto.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma