Percezione di benessere e disagio degli studenti con cittadinanza non italiana nella scuola secondaria di primo grado

02 Pubblicazione su volume
Stanzione Irene, Szpunar Giordana

I rapporti sui percorsi formativi dei bambini e dei ragazzi con cittadinanza non italiana e le rilevazioni nazionali e internazionali dei livelli di apprendimento mostrano una sostanziale debolezza nei processi di integrazione e di inclusione scolastica documentata da bassi livelli di scolarità, irregolarità di carriere, alti tassi di ritardo (Miur, & Fondazione ISMU, 2013, 2014, 2015, 2016) e performance peggiori degli studenti italiani (Invalsi, & Ocse-Pisa). Un altro aspetto che contribuisce alla valutazione dell’integrazione degli studenti stranieri è quello relativo al clima relazionale e al benessere percepito a scuola (Colombo, & Santagati, 2014). Il contributo mette in evidenza le differenti condizioni di benessere e disagio percepito tra studenti italiani e studenti stranieri nella scuola secondaria di primo grado. Lo strumento utilizzato per la ricerca è il questionario CTS (Stanzione, 2017) che rileva il benessere tramite quattro dimensioni (Percezione di sicurezza, Soddisfazione, Clima; Supporto Familiare) e il disagio tramite cinque dimensioni (Ansia da Valutazione, Ansia nel rapporto con i pari, Paura del giudizio, Ansia neurovegetativa, Ansia Aspecifica). I risultati delle analisi statistiche condotte su un campione di 4389 studenti di Roma e provincia mostrano come gli studenti stranieri abbiano punteggi significativamente più bassi per il costrutto di benessere e significativamente più alti per aspetti di ansia che riguardano i rapporti con i compagni e con i docenti. Gli studenti stranieri, inoltre, mostrano una media significativamente più alta per la percezione della discriminazione all’interno del contesto educativo. Significativamente più basso, infine, risulta essere il voto medio degli studenti stranieri rispetto a quello degli studenti italiani. Il contributo offre dunque una riflessione su alcune dimensioni della vita scolastica che influenzano in modo importante i percorsi formativi degli studenti con cittadinanza non italiana.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma