Educazione interculturale

Intercultura e narrazione. Una strategia chiave per la riduzione del pregiudizio

Secondo i dati MIUR più recenti, nella scuola italiana vi sono circa il 9% di studenti di origine straniera che hanno un background di migrazione, familiare o diretta. Tale contesto multietnico richiede politiche e pratiche inclusive e interculturali e, soprattutto, interventi educativi che mirino a ridurre pregiudizi e stereotipi. L’intervento si focalizza sulle strategie di riduzione del pregiudizio sperimentate dalla ricerca psicosociale che prevedono un uso delle narrazioni finzionali.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma