Immaginari fiabeschi del mondo musulmano
La centralità del corpo e del desiderio rimanda a una dimensione che è per lo più inconscia fuori cioè dal dominio della ragione. Il ricorso all’inconscio permea la sociologia classica. Nella tradizione troviamo vari esempi di un richiamo all’ordine dell’inconscio per interpretare i comportamenti sociali: Parsons ricorre a Freud, Goffman asserisce che la presentazione di sé avviene anche a livello inconscio e anche l’habitus di Bordieu ha origine dal corpo ed è uno schema inconscio (Lash, 2000).