superfici

Metodi sintetici per il controllo delle geometrie della forma. La ricerca degli assi delle superfici quadriche

La ricerca, descritta in questo breve saggio, è dedicata allo studio delle proprietà delle superfici attraverso i metodi della rappresentazione digitale. La possibilità di costruire in maniera rigorosa e continua forme complesse direttamente nello spazio con elevati livelli di accuratezza ha permesso di ampliare, negli ultimi anni, gli ambiti di sperimentazione sulla forma.

Il ruolo delle curve generative nel design nautico

Nell'ambito dell’industrial design la ricerca della forma, intesa come atto traduttivo ed interpretativo di una idea nella sua realizzazione, rappresenta un percorso complesso di mediazione fra tradizione e innovazione, fra significante e significato, fra libertà progettuale e vincolo materico, per arrivare ad un prodotto di sintesi progettuale. In questo processo di raffinamento iterativo verso la forma, le curve rappresentano il dato generativo di partenza per la costruzione di superfici complesse, liquide, che tendono ad uscire dai canoni geometrici verso un unicum formale.

La rappresentazione del territorio e lo studio del défilement delle fortificazioni alle origini della geometria descrittiva

La ricerca indaga le strette relazioni esistenti tra l'approccio al défilement delle fortificazioni nel corso del Settecento e le origini della codifica del della Geometria descrittiva, legate all'opera di Gaspard Monge alla fine del XVIII secolo.L'indagine verte, in particolare, sul ruolo determinante svolto dall'impostazione dell'ècole di Genie de Mézières voluta dal suo Primo Comandante Pierre-Nicolas-Francois de Chastillon.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma