disegno di progetto

La declinazione grafica del Liberty nei disegni di architettura di Gino Coppedé

Nel panorama architettonico italiano del primo ventennio del Novecento Gino Coppedé, architetto fiorentino di orientamento eclettico, nel corso della sua attività professionale svolta principalmente tra la Liguria e la capitale, si avvicina, lambendone i caratteri stilistici formali soprattutto nell’ambito del dettaglio, a quello che in Italia venne definito “stil-nuovo” o “stile floreale” o Liberty, in altri termini la declinazione nazionale dell’Art Nouveau.

I progetti "architettonici" per la chiesa di Sant' Ignazio di Andrea Pozzo

Ad Andrea Pozzo, pittore, scenografo, maestro di prospettiva, deve essere riconosciuto pienamente il ruolo di architetto nel panorama culturale del barocco. L’artista trentino realizzò le sue opere all’interno della chiesa di Sant’Ignazio a Roma tra il 1685 e il 1694 dove rappresentò Sant’Ignazio protettore degli afflitti nel catino absidale (1685-1688), la Gloria di Sant’Ignazio nella volta della navata centrale (1687-1693) e la finta cupola (1685) in sostituzione di quella progettata e mai realizzata.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma