rappresentazione assonometrica

I fondamenti teorici dell'analisi grafica

Lo spazio architettonico è sempre molto complesso poiché nasce dalle relazione di molti elementi che non sempre è facile poter distinguere all’interno di un manufatto, se non da parte di coloro che hanno una grande esperienza e, soprattutto, se non si usa un metodo rigoroso per decodificare questa complessità, si corre il rischio di non comprendere la vera essenza del linguaggio architettonico.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma