I fondamenti teorici dell'analisi grafica
Lo spazio architettonico è sempre molto complesso poiché nasce dalle relazione di molti elementi che non sempre è facile poter distinguere all’interno di un manufatto, se non da parte di coloro che hanno una grande esperienza e, soprattutto, se non si usa un metodo rigoroso per decodificare questa complessità, si corre il rischio di non comprendere la vera essenza del linguaggio architettonico. Non è mai sufficiente saper vedere l’architettura solo con i nostri cinque organi di senso, ma occorre saperla “leggere” o meglio decodificarla e per far ciò, è importante definire una rigorosa metodologia di lettura che consenta di analizzare il suo articolato linguaggio. L’architettura prima di diventare opera concreta, prende forma attraverso il disegno, infatti, tutti i progettisti dopo aver concepito mentalmente la propria idea, il proprio progetto debbono visualizzarlo attraverso il disegno, schizzi di progetto, al fine di poterne definire l’aspetto formale attraverso una serie di disegni successivi di avvicinamento alla forma definitiva. L’architettura nasce con il disegno e con il disegno essa può essere analizzata e compresa attraverso l’analisi puntuale dei suoi elementi costitutivi.