Le strutture metalliche del Palazzo di Giustizia di Roma nei disegni di Guglielmo Calderini
Il contributo intende riferire sui disegni di progetto, attribuibili a Guglielmo Calderini (1837-1916) e risalenti alla fine del XIX secolo, redatti per la realizzazione delle strutture di orizzontamento del Palazzo di Giustizia di Roma (1889-1911).
Nell’esecuzione, coerentemente con le logiche formali prevalenti in quel momento, le strutture metalliche sono state nascoste alla vista; di conseguenza, l’esame dei disegni consente di rivelare un aspetto poco noto della costruzione, associata soprattutto alle ingenti masse murarie delle poderose strutture verticali.