multidisciplinarità

Il restauro e la valorizzazione della torre sud-ovest

L'intervento sulla torre duecentesca posta nell'angolo sud ovest del monastero benedettino, sorto nel medioevo presso la basilica dei SS. Quattro Coronati a Roma, è stato attuato in un'ottica multidisciplinare a sostegno della conoscenza storica. Il succedersi di funzioni non consone al suo significato storico e architettonico aveva provocato danni ingenti soprattutto alle superfici storiche a causa di opere eseguite in assoluta ignoranza dei significati documentali del manufatto.

Il risanamento del chiostro dall'umidità. Un'analisi del progetto esecutivo e delle varianti in corso d'opera

Uno dei problemi di maggior rilievo affrontati nel Programma di restauro del chiostro del complesso dei SS. Quattro Coronati è stato quello relativo al risanamento dall’umidità, fortemente presente in varie forme all’interno e all’esterno delle strutture e causa di un elevato degrado.

Storia-Restauro. Ricerche a Roma e nel Lazio

La conoscenza profonda di un’architettura è il requisito fondamentale per l’elaborazione di qualsiasi intervento di restauro, favorisce la comprensione piena dei caratteri della fabbrica guidando le scelte progettuali e rendendole concordi alle necessità di quest’ultima. Essa non si presenta mai come un ‘oggetto cristallizzato’ nel tempo, ma è un organismo in continua mutazione, frutto delle diverse fasi di vita dovute a esigenze materiali e spirituali, differenti per ogni periodo storico ed estranee nella loro formazione a regole rigide o cicliche.

Storia-Restauro: un trait d’union che è un filo rosso

La conoscenza profonda di un’architettura è il requisito fondamentale per l’elaborazione di qualsiasi intervento di restauro, favorisce la comprensione piena dei caratteri della fabbrica guidando le scelte progettuali e rendendole concordi alle necessità di quest’ultima. Essa non si presenta mai come un ‘oggetto cristallizzato’ nel tempo, ma è un organismo in continua mutazione, frutto delle diverse fasi di vita dovute a esigenze materiali e spirituali, differenti per ogni periodo storico ed estranee nella loro formazione a regole rigide o cicliche.

Metodologie d’indagine sul problema dell’abbandono dei centri storici. Un’introduzione

L’abbandono dei centri storici è un fenomeno di natura demografica che rimanda a problematiche complesse, al tempo stesso sociali, economiche, fisiche e materiali. Malgrado l’interesse per il fenomeno da parte degli studiosi e di associazioni come ‘Italia Nostra’ o ‘Borghi più belli d’Italia’, il fenomeno dell’abbandono può trovare una soluzione solo nel contemperamento di istanze diverse in grado di coniugare i fattori culturali con quelli sociali ed economici.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma