Matthäus Greuter

Il suburbio tra Santa Maria Maggiore e le mura

Contributo scientifico alla costruzione di un quadro sistematico dello sviluppo urbano di Roma nel primo Seicento - anni che coincidono in buona parte con quelli del pontificato di Paolo V Borghese (1605-1621) - sulla base della veduta assonometrica di Roma concepita e incisa da Matthäus Greuter nel 1618, e di fonti documentarie di prima mano. Il settore urbano analizzato (XII) è fortemente segnato dal grande sistema di rettifili portato a termine circa trent’anni prima di questa raffigurazione.

La Roma di Matthäus Greuter. Crescita e forma di una città moderna

Il “Disegno Nuovo di Roma Moderna” pubblicato da Matthäus Greuter nel 1618 è un documento essenziale per comprendere una fase di rinnovamento della città importante quanto poco nota. In più, in questa rappresentazione si afferma una nuova mentalità nell’affrontare il fenomeno urbano in tutta la sua complessità con moderni strumenti analitici, segnando un innegabile salto qualitativo rispetto a una già considerevole tradizione cartografica.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma