Architetture per lo spettacolo e città tra Ottocento e Novecento. Proposte per una nuova identità urbana
L’articolo s’inserisce nel filone d’indagine sulle architetture dei teatri e dei luoghi dello svago, per approfondirne trasformazioni e sviluppi tra Ottocento e Novecento. Negli anni di passaggio tra i due secoli la vita teatrale, caratterizzata da grande vivacità intellettuale, determina profondi mutamenti sono solo nell’impostazione architettonica e costruttiva di tali strutture, ma anche nella riorganizzazione della città e nella pianificazione delle aree di espansione.