religious architecture

La cathédrale Notre-Dame de l’Assomption à Lucera :un chantier de rencontre des artisans locaux et des artisans transalpins

La definizione dell’organizzazione e gestione dei cantieri di edilizia militare promossi dai regnanti francesi in Italia meridionale, nella seconda metà del XIII secolo è stata oggetto di studio da parte di vari storici, grazie alla cospicua documentazione conservata nei registri angioini salvatisi dalla distruzione. Dalla lettura di questi emerge una complessa organizzazione dei cantieri che vedeva i protomagistri e magistri francesi affiancati da maestranze locali.

Il ruolo della luce nell’architettura ecclesiastica di committenza angioina in Italia meridionale

The church built between the end of the 13th and the beginning of the 14th century in southern Italy according to the patronage of the Angevins
are a result of the interaction between the culture of transalpine Europe and local tradition. The architectural production, especially in Naples
and inland, reached its peak in realizations characterized by a clear simplification of the decoration and structure in favor of an adaptation
to the existing construction methods: for example, the absence of large windows reduced to single or double lancet windows open between the

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma