Kazimir Malevič

Gennadij Ajgi e Kazimir Malevič: artista della visione, artista della conoscenza

L’articolo esplora le connessioni tra l’opera poetica di Gennadij Ajgi e la poesia e il pensiero di Kazimir Malevič, ponendo il focus sul concetto di ‘artista’ e sulle sue interpretazioni. Un’analisi dei testi mette in evidenza una stretta correlazione tra l’arte e la conoscenza dell’universo, funzione complementare all’osservazione scientifica.

Ajgi e Malevič: dialogo a distanza

L’articolo mette in luce alcuni collegamenti che intercorrono tra la vita e l’opera di Gennadij Ajgi e le avanguardie russe, nello specifico con la scrittura poetica di Kazimir Malevič, figura di riferimento per il poeta ciuvascio. Il rifiuto dei concetti di bellezza e di utilità dell’opera artistica si esprime, in maniere differenti ma per molti versi affini, in una ricerca mistica che si traduce sia nella forma sia nel contenuto del testo poetico.

Malevic e Ajgi: bianco su bianco

L’articolo esplora la simbologia del colore bianco nella poetica di Gennadij Ajgi in riferimento alla ricerca artistica dell’avanguardia russa, in particolare all’opera, figurativa e teorica, di Kazimir Malevič. Riprendendo l’importanza della simbologia del colore nel contesto dell’icona russa, raccolta ed estesa dagli avanguardisti, i testi poetici di Ajgi svelano di volta in volta il colore bianco come protagonista del paesaggio poetico, ora come simbolo del dolore e della morte, ora come testimonianza della presenza divina e di una coscienza umana raffinata.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma