Milton

“The rare unity of poetry with science”. Codici letterari e pittorici nel Diary of The Voyage of the Beagle di Charles Darwin

Il saggio indaga la presenza di codici letterari e pittorici nel Diary di Charles Darwin relative al suo viaggio in Sudamerica a bordo della Beagle; si colloca quindi nel contesto degli studi sul rapporto tra letteratura, arte e scienza che anima il dibattito critico degli ultimi decenni, e in particolare non tanto sui riflessi che le teorie darwiniane hanno avuto in campo letterario , quanto sulle influenze che arte e letteratura hanno avuto su Darwin.

"Dream not of other worlds". Sogno e caduta in Paradise Lost

Abbandonato il progetto di un dramma per musica dedicato alle conseguenze della Caduta, intitolato prima Paradise Lost e poi Adam unparadiz’d, e disattesa l’altra promessa di un poema epico su un eroe cristiano di stampo arturiano, nel 1658 Milton comincia a scrivere il suo Paradise Lost (1667), rielaborando nella forma dell’epica religiosa sia la narrazione biblica, sia i modelli dell’epica secolare.

The Desire to Know and the Capacity for Wonder in Milton’s Paradise Lost

In Plato’s Theaetetus Socrates ties wonder and knowledge in a binding knot when he defines wonder as “the only beginning of philosophy” and acknowledges it as a distinctive feature of the philosopher. Aristotle associates wonder with understanding and underlines that both of them are pleasurable as is wisdom. In the Metaphysics the Stagirite links this passion to man’s basic drive for learning and truth, while emphasizing that it possesses both an emotional and a cognitive meaning.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma