disuguaglianze sociali

Riflessioni conclusive

In un contesto frammentato e di difficile interpretazione, quella del fenomeno migratorio spicca come una delle grandi questioni del nostro tempo. Se da un punto di vista statistico i dati ci parlano di aspetti molto rilevanti del fenomeno (in termini assoluti – si è visto – si tratta di numeri elevati; percentualmente rispetto alla popolazione mondiale si tratta di una minoranza netta), non va dimenticato che, secondo le parole di Franco Ferrarotti, «dietro al dato c’è il vissuto». Ebbene, il volume collettaneo MigrAzioni.

Il silenzio delle sirene. Le strutture della temporalità fra spazio d’esperienza e orizzonte delle possibilità

In una situazione di pandemia, di incertezza, di isolamento e distanziamento sociale globali, il lavoro si concentra sull’individuazione delle disposizioni
attivate dagli intervistati nei confronti del futuro. L’«orizzonte delle attese», in cui confluiscono immagini di obiettivi personali plausibilmente raggiungibili,
previsioni per sé e per gli altri formulate in base a competenze e informazioni disponibili, ma anche speranze, desideri, paure e preoccupazioni

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma