rappresentazione cromatica

La rappresentazione cromatica del territorio nelle mappe tra Ottocento e Novecento. Alcuni esempi

È noto che nelle mappe geografiche e topografiche si ha una rappresentazione sinottica della realtà in cui gli elementi e i fenomeni che spazialmente si sovrappongono vengono visualizzati in modo tale che ciascun elemento, naturale o artificiale che sia, proiettato sulla carta, possa essere letto nel contesto o estrapolato nel particolare.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma