Le lezioni di antropologia di Maria Montessori e la loro dimensione pedagogica
Illustrazione delle lezioni tenute da Maria Montessori nel Magistero di Roma nei primi anni del Novecento
Illustrazione delle lezioni tenute da Maria Montessori nel Magistero di Roma nei primi anni del Novecento
Presentazione dell'opera di Andrea Angiulli, La pedagogia, lo Stato e la famiglia, riprodotta nelle pagine del volume
La pedagogia pikleriana offre molti spunti per ripensare l'eredità del movimento delle scuole nuove nel secolo scorso ed oggi.
L'articolo analizza le osservazioni e le indicazioni contenute nelle opere di Maria Montessori a proposito dello sviluppo naturale del linguaggio e delle pratiche migliori per agevolarlo. La prospettiva montessoriana privilegia le attività pratiche di vita quotidiana, piuttosto che programmi appositi, come contesto significativo dell'apprendimento linguistico
Il saggio analizza i numerosi interventi di Maria Montessori sul tema della pace, dagli anni Venti fino alla morte della pedagogista, mettendo in evidenza come le sue posizioni, estremamente aperte e aggiornate, subirono un'evoluzione, dalle prime formulazioni del tema, peraltro nel contesto dell'ambiguo avvicinamento al regime fascista, fino alle più decise e famose affermazioni successive alla rottura con il fascismo e all'esilio.
Il presente contributo analizza alcuni testi scritti da Maria Montessori e da altri seguaci del suo metodo nel periodo fascista (da Anna Maccheroni a Mario M. Montessori), in particolare nei primi anni Trenta, e in riferimento ai principali studi storico-biografici al riguardo (Kramer, Standing, Leenders). In questi testi, legati alle comunicazioni ufficiali ed ufficiose tra l’associazionismo montessoriano e gli enti governativi italiani, emerge in evidenza l’uso di termini e concetti tipici del razzismo fascista e nazista.
Il testo presenta il libro di Borghi, primo dizionario montessoriano in Italia ed una novità significativa anche sul piano internazionale, che consente di acquisire rapidamente una conoscenza chiara e approfondita del lessico peculiare di uno dei più importanti movimenti educativi e scolastici del Novecento, ancora oggi apprezzato e ampiamente diffuso in tutto il mondo.
Della formazione in ambito scientifico, Maria Montessori porterà con sé, nel suo metodo pedagogico, soprattutto l’osservazione naturalistica, ovvero quella di chi sa attendere, di chi sa tirarsi fuori dalla scena. Ed è proprio osservando i bambini che comprendiamo l’importanza di educarli all’atteggiamento scientifico, evitando di impartire nozioni, ma sostenendoli nella ricerca e nell’indagine.
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma