chirurgia robotica

Chirurgia Robotica Multiport e Singleport nelle pazienti con tumore endometriale e altri tumori ginecologici.

Chirurgia Robotica Multiport e Singleport nelle pazienti con tumore endometriale e altri tumori ginecologici.

La chirurgia robotica assistita si è affermata come metodo efficace per la gestione del carcinoma endometriale. Recentemente, è stato sviluppato il nuovo Da Vinci Single-Port (SP) con l'obiettivo di ridurre al minimo la morbilità correlata alla chirurgia, utilizzando un approccio a porta singola. La presente ricerca ha valutato i risultati di pazienti con carcinoma endometriale in stadio iniziale apparente sottoposte a chirurgia robotica assistita a porta singola e multipla. Le stesse valutazioni si inziano a fare su altri tumori ginecologici.

L’infermiere in chirurgia robotica. uno studio fenomenologico

La chirurgia robotica rappresenta l’evoluzione tecnologica più avanzata, avvenuta fino ad oggi, nell’ambito della chirurgia mininvasiva. L’introduzione di questa tecnologia ha determinato dei cambiamenti sostanziali nella pratica infermieristica. L’assistenza infermieristica peri-operatoria deve mantenere aggiornate le proprie competenze al fine di poter garantire gli standard di sicurezza oltre che un’assistenza di qualità.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma