Disimpegno morale

Attaccamento e disimpegno morale nel fenomeno del bullismo: uno studio su bambini di scuola elementare

Obiettivo del presente studio è stato analizzare l’influenza delle precoci relazioni
di attaccamento sullo sviluppo dei processi cognitivi di disimpegno morale
e come quest’ultimo possa rappresentare una variabile di mediazione con condotte
aggressive, con particolare riferimento al fenomeno del bullismo nel confronto
tra bulli, vittime e non-coinvolti.
I partecipanti allo studio sono stati 199 alunni, 106 maschi e 93 femmine di
età compresa tra 8 e 11 anni (M = 9.39, DS = 0.91), frequentanti le classi terza,

Credenze Epistemologiche e Disimpegno Morale Durante il COVID-19

Introduzione
Durante la pandemia da COVID-19, si è assistito alla diffusione di informazioni scientifiche a volte contraddittorie o errate. A fronte di tali incertezze, esaminare le credenze epistemologiche individuali, ovvero il modo in cui si costruisce la propria conoscenza in merito all’attuale pandemia, in adulti di diverse età, può essere importante. Alcuni studi riportano che la cognizione epistemica, influenzata dall’educazione e dal contesto di vita, si modifica nel passaggio dall’adolescenza all’età adulta da una conoscenza unitaria ad una più complessa e plurale.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma