Abitazione

La casa come risorsa. Dalla privacy alle relazioni, tra stanza e open space

Nello scenario legato al fenomeno della pandemia sono emersi alcuni
temi che riguardano anche l’architettura, tra i quali i modi dell’abitare
all’interno della casa. Si è trattato di una situazione particolare nella quale
concentrare più funzioni all’interno dello spazio domestico: la scuola,
il lavoro, lo sport sono entrati nell’abitazione richiedendo una certa
porzione di spazio e di condizioni per poter continuare a svolgere più
attività contemporaneamente. Abbiamo sperimentato la necessità di un

La tutela dell’ex convivente contro lo spoglio tra regola di buona fede ed effettività del rimedio

L’articolo esamina la decisione del Tribunale di Palermo in merito all’azione
di reintegrazione in possesso (art. 1168 c.c.). Oltre ai profili relativi alla qualificazione
del convivente come proprietario, la sentenza è particolarmente interessante
per il rimedio che riconosce all’ex convivente che, dopo la fine del
rapporto non coniugale, è stato privato dell’abitazione familiare. Mentre il codice
stabilisce che chi è stato privato del possesso in modo violento o furtivo può,

La domanda di flessibilità nella concezione dell'alloggio contemporaneo. Dall'eredità modernista alle nuove proposte progettuali

Tra le molte esigenze espresse dalla società contemporanea emerge anche l’aspirazione ad un modello abitativo che dia la possibilità di adattarsi nel tempo ad usi che possono mutare, non solo in relazione al numero degli abitanti, ma anche all’opportunità di annettere locali per lavorare, ambienti da porre in locazione per creare reddito, stanze per ospitare temporaneamente o stabilmente parenti o amici ecc.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma