Adalberto Libera

Roma anni Cinquanta. Architettura moderna e contesto storico

Il contributo è stato presentato nel convegno di Storia dell’architettura contemporanea svoltosi all' Università degli Studi di Genova, presso il Dipartimento di Architettura e Design, organizzato e curato dal prof. Marco Spesso. Dopo un ampio quadro critico inerente il rapporto nuovo/antico nell'Italia del secondo dopoguerra, si analizzano opere chiave a Roma di Paniconi-Pediconi e Libera-Montuori.

La scala del quartiere. Un esempio e un progetto

Il saggio, a partire dalla vicenda dei quartieri INA-Casa che fotografa con estrema chiarezza l’impostazione teorica e culturale assunta dall’Italia nel periodo della Ricostruzione post-bellica, tenta di mettere in luce l’idea di città avanzata in quegli anni e, soprattutto, l’idea di città proposta da Adalberto Libera e sintetizzata nel progetto del quartiere Tuscolano III.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma