La scala del quartiere. Un esempio e un progetto

02 Pubblicazione su volume
Di Chiara Ermelinda, Esposito Roberta, Solaro Francesca

Il saggio, a partire dalla vicenda dei quartieri INA-Casa che fotografa con estrema chiarezza l’impostazione teorica e culturale assunta dall’Italia nel periodo della Ricostruzione post-bellica, tenta di mettere in luce l’idea di città avanzata in quegli anni e, soprattutto, l’idea di città proposta da Adalberto Libera e sintetizzata nel progetto del quartiere Tuscolano III. Il contributo, illustrando gli aspetti architettonici messi a punto da Libera nel suo quartiere, tenterà di dimostrare quanto i principi urbani e architettonici dell’Unità di Abitazione Orizzontale abbiano delle forti analogie, ma anche alcune significative differenze, con le Composizioni messe a punto per la Valle dei Templi di Akragas sulle quali gli studenti degli ateliers di Renato Capozzi e Federica Visconti hanno lavorato.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma