Africa

Francese e portoghese in Africa: aspetti contrastivi

Il volume prende spunto da una giornata di studi che ha avuto
luogo presso Sapienza, Università di Roma nel maggio 2019.
Riunisce specialisti di vari paesi, e parte dalla constatazione che
gli studiosi che operano nelle varie aree della Romania africana
(francese, portoghese e spagnola) soffrono di un eccessivo ed ingiustificato isolamento rispetto alle sfide complessive che il tema
delle lingue romanze in Africa invece obbliga ad affrontare. Proprio in quest’ottica, il volume vuole favorire lo sviluppo di ricerche

Assessing knowledge, attitude, and practice of healthcare personnel regarding biomedical waste management: a systematic review of available tools

Biomedical waste (BMW) management is an important commitment of hospitals both in terms of the possible infectious risk and from the financial point of view. Monitoring the knowledge, attitude, and practice (KAP) of healthcare professionals on this topic represents a source of information on BMW management. The aim of this study is to perform a systematic review to identify the reliable and valid tools able to assess the KAP of professionals in healthcare centers to manage BMW.

The Blessings of Medicine? Patient Characteristics and Health Outcomes in a Ugandan Mission Hospital, 1908–1970

This article sheds new light on the impact and experience of western biomedicine in colonial Africa. We use patient registers from Western Uganda’s earliest mission hospital to explore whether and how Christian conversion and mission education affected African health behaviour. A data set of 18,600 admissions permits analysis of patients’ age, sex, residence, religion, diagnoses, duration of hospitalisation and treatment outcomes.

Introduzione. Le chiavi di lettura di un lavoro interdisciplinare

L’Africa è il filo conduttore di questi saggi che vogliono essere anche un tributo oltre che un segnale tangibile della testimonianza degli studi di Calchi Novati, al quale il volume è dedicato. Il volume è diviso in diverse parti (che riguardano la metodologia, il colonialismo, gli aspetti storico e socio-economici e il fenomeno delle migrazioni) proprio a sottolineare la ricchezza delle prospettive che offre lo studio dell’Africa che, se da una parte potrebbero rappresentare un puzzle di temi diversi dall’altra offre complessità, varietà e approfondimenti nell’affrontarne la lettura.

Africa. Storia, Antropologia, Economia, Migrazioni

L’Africa è il filo conduttore di questi saggi che vogliono essere anche un tributo oltre che un segnale tangibile della testimonianza degli studi di Calchi Novati, al quale il volume è dedicato. Il volume è diviso in diverse parti (che riguardano la metodologia, il colonialismo, gli aspetti storico e socio-economici e il fenomeno delle migrazioni) proprio a sottolineare la ricchezza delle prospettive che offre lo studio dell’Africa che, se da una parte potrebbero rappresentare un puzzle di temi diversi dall’altra offre complessità, varietà e approfondimenti nell’affrontarne la lettura.

La migrazione italiana nell’Africa settentrionale 1876-1914

La migrazione in generale comporta lo spostamento di un notevole numero di persone e non riguarda solo i Paesi di origine e di destinazione, ma anche i Paesi di transito. Per spiegare e comprendere il fenomeno migratorio contemporaneo ci sono diverse ragioni da affrontare che si intrecciano: i disastri naturali, le politiche culturali, i conflitti armati, le nuove esigenze consumistiche e le aspirazioni dei migranti, la situazione del mercato del lavoro e le condizioni di accoglienza.

Covid-19 in Africa: lezioni dall’epidemia di Ebola (2014)

La pandemia di Covid-19 può avere conseguenze gravissime nelle economie emergenti e in via sviluppo sia dal punto di vista umanitario che economico. La crescita avviata in alcune regioni, come in alcune parti dell’Africa negli ultimi anni, potrebbe subire una battuta di arresto di lungo periodo poiché l’epidemia potrebbe ridurre drasticamente le risorse umane, oltre che i redditi. Sebbene trattata con relativo successo, l’esperienza dell’epidemia di Ebola in Sierra Leone sembra confermare questo pericolo.

Dal paradigma migratorio a quello della mobilità internazionale delle persone: opportunità storica per l’Africa o pura retorica?

Con riferimento alla cosiddetta “crisi dei migranti” in partenza dalla Libia, il contributo introduce la tematica della creazione di una governance internazionale dei flussi migratori tra sponda Sud e Nord del Mediterraneo incentrata sui nuovi paradigmi della migrazione circolare e della mobilità delle persone.

Prefazione

The chapter attempts to demonstrate that regional human rights instruments oriented to cultural relativism do not allow African and Asian States to derogate from the ‘universal’ obligations on freedom of religion enshrined in the International Covenant on Civil and Political Rights (ICCPR), to the extent that they are parties thereto.

La libertà religiosa nelle regioni africana e asiatica tra universalismo e relativismo culturale

The chapter attempts to demonstrate that regional human rights instruments oriented to cultural relativism do not allow African and Asian States to derogate from the ‘universal’ obligations on freedom of religion enshrined in the International Covenant on Civil and Political Rights (ICCPR), to the extent that they are parties thereto.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma