Agenda 2030, sviluppo locale e politiche per il turismo sostenibile.
Il paper esamina le caratteristiche dell'agenda 2030 ed il potenziale impatto sul turismo sostenibile.
Il paper esamina le caratteristiche dell'agenda 2030 ed il potenziale impatto sul turismo sostenibile.
Quale relazione tra emergenza da Covid-19 e sviluppo sostenibile? Quale ruolo potranno e dovranno avere le infrastrutture culturali nella ricostruzione che verrà? E le biblioteche come potranno riposizionarsi rispetto alle trasformazioni in corso?
The principle at the heart of the creation of the European Union and of the more extended European Economic Area is the assumption that economic interdependence and cooperation are harbingers of peace. The aim of the present work is to verify this assumption, to demonstrate the social and economic pillars of its success and to investigate the challenge it poses for development and sustainability. In this framework we will consider the impact of two development strategies in the Western Balkans.
L’articolo presenta una panoramica dei lavori in corso dell’autrice sui temi della valutazione dei servizi bibliotecari
e in generale della ricerca applicata in biblioteca. In particolare viene preso in esame il ruolo delle attività di
valutazione in relazione ai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals – SDGs) dell’Agenda
2030, che riconosce all’accesso all’informazione una assoluta centralità. È a questo che le biblioteche del mondo
La raccolta sistematica di dati sulle biblioteche italiane è oggi azione fondamentale per una programmazione efficace delle politiche bibliotecarie e, più in generale, delle politiche culturali. C'è uno scarto tra la riflessione teorica che negli ultimi quarant’anni ha prodotto strumenti per la valutazione della performance e la pratica delle attività di monitoraggio. Ci sono esperienze diverse che contribuiscono a creare un quadro incerto sulle attività, i servizi, l'impatto delle biblioteche nel panorama sociale e culturale del nostro paese. Ciò può produrre pericolose distorsioni.
La raccolta sistematica di dati sulle biblioteche italiane è oggi azione fondamentale per una programmazione efficace delle politiche culturali. C'è uno scarto tra la riflessione teorica che negli ultimi 40 anni ha prodotto strumenti per la valutazione della performance e la pratica delle attività di monitoraggio, tanto che ad oggi non esiste un modello di rilevazione condiviso delle biblioteche italiane. Ci sono esperienze diverse che contribuiscono a creare un quadro incerto sulle attività, i servizi, l'impatto delle biblioteche nel panorama sociale e culturale del nostro paese.
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma