Misurare, valutare, raccontare le biblioteche italiane oggi, guardando ai 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs)

01 Pubblicazione su rivista
Faggiolani C
ISSN: 2421-3810

L’articolo presenta una panoramica dei lavori in corso dell’autrice sui temi della valutazione dei servizi bibliotecari
e in generale della ricerca applicata in biblioteca. In particolare viene preso in esame il ruolo delle attività di
valutazione in relazione ai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals – SDGs) dell’Agenda
2030, che riconosce all’accesso all’informazione una assoluta centralità. È a questo che le biblioteche del mondo
hanno cominciato a guardare anche grazie alla spinta delle associazioni professionali. In particolare si mette in
evidenza il lavoro di IFLA e quello che AIB sta svolgendo in sinergia con Asvis.
L’articolo descrive le attività della prima indagine Istat sulle biblioteche italiane, in linea con la realizzazione di un
sistema informativo integrato degli istituti e dei luoghi della cultura, che vede nell’aggiornamento e nella pulizia
dell’Anagrafe delle biblioteche dell’ICCU il punto di partenza. Si prende poi in esame il ruolo dei metodi narrativi per
la misurazione in particolare dell’impatto sociale delle biblioteche e si delinea una traccia di lavoro per il futuro.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma