agricoltura.

La propensione a generare figli delle lavoratrici italiane nel settore agricolo

Oggetto principale di questo lavoro è di stabilire significativi confronti tra i livelli di fecondità delle donne italiane attive in agricoltura e quelli della popolazione femminile generale, nell’arco temporale dal 1981 fino agli anni recenti. Si è ritenuto opportuno svolgere l’analisi con l’ausilio del ben noto “indice sintetico di fecondità” (total fertility rate), ottenuto totalizzando quozienti specifici riferiti a classi di età quinquennali.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma