Un puritano al centro commerciale. Gli evangelici americani e il consumo come salvezza
McLuhan e la religione
McLuhan e la religione
L'articolo si focalizza dapprima sulla corrispondenza fra Filangieri e Franklin evidenziandone le reciproche influenze culturali e, in seguito, sull'influenza del costituzionalismo americano sull'opera di Mario Pagano.
Il posto di William Penn nella storia della filosofia politica è al tempo stesso unico e peculiare nel suo genere. Le sue opere hanno suscitato l'interesse di pensatori contemporanei come Voltaire e Montesquieu, che ha anche elogiato il suo contributo pratico come legislatore per il Regno Unito, fondatore della colonia della Pennsylvania e pacificatore con i nativi del Nord America. Dopo essere caduto nell'oblio nel corso dell'Ottocento,la figura di W.
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma