Dalla cartografia alla struttura. Esempi dal centro storico di Teramo
L’articolo tratta dell’uso della cartografia di dettaglio (mappa catastale, parcellario) per lo studio dell’impianto urbano antico in città a continuità di vita. L’analisi filologica delle carte indirizza alla comprensione di complessi architettonici e dei loro rapporti nella topografia urbana.