antisemitismo

14 maggio 1948. La fine di un pellegrinaggio bimillenario

Il voto dell'Onu del 29 novembre del 1947 sulla spartizione della Palestina, la proclamazione della nascita dello Stato di israele il 14 maggio 1948 e le vicende belliche immediatamente successive riscossero una notevole attenzione da parte dei mezzi di comunicazione italiani. Il saggio ricostruisce le analisi, le rappresentazioni e le immagini della vicenda e dei suoi protagonisti proposte da giornalisti, politici e intellettuali italiani in quei mesi cruciali per la storia del Vicino Oriente e per la costruzione della democrazia in Italia.

Selbstvernichtung. La Shoah et l’«auto-anéantissement» des Juifs

Dans les pages des Cahiers noirs, qui vont de 1942 à 1945 Heidegger vient à parler des Juifs dans trois passages contigus à sa réflexion sur la technique. Le second passage, central, contient l'interprétation onto-historique que Heidegger donne de la Shoah. Dans ce passage, le grand topos de la philosophie du XXe siècle, le silence de Heidegger sur Auschwitz, disparaît. Le nom de l'extermination est pour Heidegger Selbstvernichtung. Si la « question juive » est une question métaphysique, la résolution sera elle aussi métaphysique.

Foreword

Introduzione al volume curato dallo stesso autore, che ha raccolto in tale opera vari saggi multitematici e multidisciplinari intorno al tema del pregiudizio e della discriminazione, dal confronto/scontro etnico e culturale, alla percezione e al ruolo della donna e di altri particolari gruppi soggetti a processi di marginalizzazione.

The shape of Discrimination. Anti-Jewish laws in central-eastern Europe in the early twentieth century

The conditions of European Jews have been analysed by many relevant, detailed, and well-documented books focusing on the varying persecutions of the Jews in Europe: the accusation of Deicide; the attacks of the Christian fighters during the first Crusades; the blood libel; the spread of Black Plague; and expulsions, including, for example, those from England at the end of the thirteenth century, and from Spain, in 1492.

La Grande Guerra e la crisi dei rifugiati ebraici in Europa orientale

L'articolo si basa sui documenti del Joint Distribution Committee e analizza la problematica legata ai rifugiati di origine ebraica dei territori occidentali dell'impero zarista. La guerra, le rivoluzioni e la definizione dei nuovi confini postbellici resero tale questione particolarmente delicata, in quanto legata a doppio filo ai vecchi miti dell'antisemitismo e alle nuove accuse di giudeo-bolscevismo che andavano a minare le fondamenta del nuovo sistema internazionale.

The Brutalization of Political Struggle. The Marcus Report on White Terror

L'articolo analizza nel contesto europeo il fenomeno del Terrore Bianco che colpì l'Ungheria in seguito alla traumatica esperienza della Grande Guerra. A questa infatti seguì una breve esperienza di repubblica sovietica, l'occupazione romena di ampie parti del territorio storico, tragicamente destinato a ridursi, e l'emergere nel contesto postbellico di un vasto fenomeno paramilitare di violenza politica che colpì soprattutto oppositori politici e popolazione ebraica.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma