Antonini

Le ville intorno a Roma

Le famiglie da cui Antonino Pio discendeva per nascita, gli Aurelii per parte di padre e gli Arrii per parte di madre,appartenevano alla ricca aristocrazia senatoria e possedevano entrambe beni immobiliari e terre nei dintorni di Roma che entrarono presto a far parte della proprietà imperiale. A questi luoghi dove era nato (la villa di Lanuvium) e dove era cresciuto (la villa di Lorium nella quale morirà), oltre che alle numerose altre proprietà esterne all’urbe Antonino Pio è rimasto sempre affettivamente legato.

Roma

A differenza dei loro predecessori, i membri della dinastia degli Antonini non hanno destinato molte risorse né speciali attenzioni alle nuove architetture e ai contesti monumentali di Roma, salvo rare eccezioni in zone di specifico interesse, connesse soprattutto al culto della famiglia imperiale nell’area centrale del Foro e nel Campo Marzio. Per questo motivo l’architettura urbana di età antonina è stata spesso ritenuta poco interessante o non originale.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma