arbitrarietà radicale

Arbitrarietà e embodiment: una lettura critica della embodied cognition

La semantica cognitiva di seconda generazione si sviluppa attorno alla nozione di embodiment. La tesi del radicamento delle strutture concet-tuali nella costituzione fisica dell’uomo denuncia i limiti delle teorie tradizionali che intendono il linguaggio come un dispositivo cognitivo autonomo, o che definiscono il significato come la relazione tra espres-sioni linguistiche e realtà. Questo lavoro intende fornire una lettura critica delle teorie dell’embodiment, a partire da due evidenze.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma