[Editoriale]
Editoriale di presentazione del nuovo fascicolo di Ricerche del Dipartimento della Rivista
Editoriale di presentazione del nuovo fascicolo di Ricerche del Dipartimento della Rivista
Il volume propone una ricostruzione dei paesaggi che si sono succeduti nel suburbio meridionale della città di Roma e un'analisi dei processi storici che li hanno influenzati.
La nuova annata della Rivista, coincidente con il cambio nella Direzione, si apre con una ricca serie di ricerche dipartimentali su vasti temi e lungo un largo intervallo cronologico e un'ampia area geografica.
Editoriale di presentazione del nuovo fascicolo di Ricerche del Dipartimento della Rivista
Oggi Archeologia Classica è considerata tra le più prestigiose riviste archeologiche del mondo ed è presente – con differente consistenza e continuità – in oltre trecento biblioteche di diverse Istituzioni di ricerca nei cinque continenti. È il risultato del lavoro di quanti, in settanta anni di attività, a vario titolo hanno contribuito, attraverso questo privilegiato spazio di confronto scientifico, ad un sostanziale avanzamento delle conoscenze sul mondo antico.
This paper aims at a quick re-examination of brick use contexts within the northeastern slopes of the Palatine Hill excavation, in Rome. The investigations carried out by La Sapienza since 1986 have allowed to reconstruct the topographic layouts of the area before the great fire of 64 CE, with a dense road network that separates – between the Orientalizing and Julio-claudian periods – neighborhoods with houses and sanctuaries. The presence of fragmentary red and augitic impasto tiles will characterize the assemblages connected to the 7th – 5th c. BCE dumps.
Se si dovessero riassumere le posizioni dei vari studiosi in questi ultimi decenni sul tema della nudità maschile in Grecia, pur con alcune distinzioni, sembra che la questione fondamentale sia se la nudità costituisca una strategia rappresentativa nobilitante (Himmelmann) sganciata dal contesto, oppure una posizione più antropologica (Bonfante in primis) che pur riconoscendo alla nudità il riferimento a valori nobilitanti, si interrogano sul referente concreto di essa.
A partire dalla fine degli anni ’60, con intensità crescente nei decenni successivi, l’archeologia del mondo classico ha subito trasformazioni radicali.
Si propone una lettura per fasi del cd. "paesaggio della villa" nel Suburbio meridionale di Roma, compreso tra la via Appia e il Tevere.
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma