architetti

Ingegneri-architetti della scuola romana di architettura

Ingegneri-architetti della scuola romana di architettura

La ricerca svolta a 150 anni dalla proclamazione di Roma capitale, mira a far emergere la storia
per molti versi enigmatica degli ingegneri-architetti che hanno operato in una città divenuta dal
1871 un territorio nel quale consumare rapide e imponenti trasformazioni urbane. Non senza profonde
ferite inferte a quelle magnifiche ville – alcune delle quali perdute per sempre – l’esperienza prodotta
nel lungo percorso da tali trasformazioni ha reso riconoscibile una sensibilità operativa che, sia pur con

Per approfondire la storia della collana universale di architettura fondata da Bruno Zevi. Tre editori per un progetto culturale 1978-2010.

L'articolo esamina in dettagli e con ampi brani inediti di corrispondenza tra Bruno Zevi e l'autore la struttura, la finalità, le metodologie della Collana Universale di Architettura nell e su diverse incarnazioni. Esamina anche i dieci anni di attività della collana dopo la morte del fondatore bruno Zevi in particolare attraverso la testimonianza dell'autore dell'articolo che è stato il responsabile della sezione gli ì"Gli architetti" dopo la morte del fondatore.

Per un ritorno del progetto al centro

Il numero di Ardeth si propone di ragionare sulla pratica del progetto e sui suoi attori. All'interno di un tale vasto campo, il testo offre uno sguardo sullo spazio peculiare occupato da un limitato e specifico gruppo di architetti qual è quello dei docenti universitari in Italia. Le riflessioni riportate nell'articolo provengono da un osservatorio privilegiato di che ha avuto modo di fotografare lo stato della ricerca nel campo dell'architettura in Italia nel periodo 2011-14 perché membro del Gruppo Esperti Valutazione Anvur per il settore disciplinare della progettazione architettonica.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma