architettura degli interni

Mango e Alison: le premesse di un “abitare contemporaneo” nella relazione storica tra Disegno Industriale e Architettura degli Interni nell’esperienza storica della facoltà di Architettura di Napoli

Il paper intende esaminare le premesse di un “abitare contemporaneo” nella relazione stabilitasi, a partire dagli anni Cinquanta del secolo scorso, tra le discipline del Disegno Industriale e dell’Architettura degli Interni presso la Facoltà di Architettura di Napoli.

Abitare la storia. Spazio e narrazione nel progetto sull'archeologia

Oggigiorno, la conservazione e valorizzazione del patrimonio archeologico non consistono più solamente nella descrizione e trasmissione di sapere a visitatori passivi. Il progetto sull’archeologia può costituire un momento di trasformazione in cui l’incontro tra passato e presente può collegare spazialmente società e tempo. Può essere un luogo in cui riconoscere il valore degli oggetti ed acquisire conoscenza grazie ad un racconto dell’antico costruito mediante materie e materiali, l’uso della luce, sequenze di spazi e tempi.

Progetto di Allestimento della mostra per gli ottant'anni della città universitaria della Sapienza università di Roma

Il progetto allestitivo propone, attraverso dispositivi spaziali e video proiezioni, una lettura cronologica delle diverse fasi che hanno contraddistinto la realizzazione delle sedi dello Studium Urbis romano, dalla sua fondazione, alla realizzazione del luogo storico del palazzo della Sapienza (XVI secolo) con la Chiesa di Sant’Ivo alla Sapienza e la Biblioteca Alessandrina di Francesco Borromini (1642-1660) in cui sono presenti i motivi iconografici dell’identità culturale dell’Ateneo, per proseguire fino alla realizzazione della nuova Città universitaria, costruita per riunire in un’un

Imparare Architettura VII Forum ProArch. I laboratori di progettazione e le pratiche di insegnamento

Contributo che riflette sul valore fondativo del progetto dello spazio interno per un'architettura realmente "umana". I laboratori di interni sono laboratori in cui la riflessione sullo spazio mette in relazione la forma tangibile dell’architettura, la sua dimensione materica oltre che figurativa con l’uomo che in essa alberga. La scala degli interni è quella dell’incontro fisico tra uomo e architettura.

LETTURE INTRECCIATE: L’INTERVENTO SUL NEUES MUSEUM DI BERLINO. Intervista ad Andrea Grimaldi e Andrea Pane

Il testo propone una lettura, a distanza di 11 anni dal suo completamento, di un’opera che ha rappresentato un cambio di paradigma nei confronti dell’intervento sul patrimonio storico architettonico esistente. La struttura dello scritto è incentrata su di una serie di domande poste a chi scrive e al prof.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma