Imparare Architettura VII Forum ProArch. I laboratori di progettazione e le pratiche di insegnamento

04 Pubblicazione in atti di convegno
Grimaldi Andrea

Contributo che riflette sul valore fondativo del progetto dello spazio interno per un'architettura realmente "umana". I laboratori di interni sono laboratori in cui la riflessione sullo spazio mette in relazione la forma tangibile dell’architettura, la sua dimensione materica oltre che figurativa con l’uomo che in essa alberga. La scala degli interni è quella dell’incontro fisico tra uomo e architettura. «L’architettura è un’arte del corpo, è una body art, nel senso che si sperimenta con il corpo e con tutti i sensi non solo ciò che si ha dinnanzi ma anche ciò che sta dietro l’architettura»1. È la scala progettuale in cui si ragiona della percezione feno- menica dello spazio architettonico e dell’uso ravvicinato che se ne fa. È la scala, piccola, alla quale avviene il contatto con la materia che delimita e configura l’involucro architettonico. È la scala in cui si sperimenta il valore ed il ruolo del dettaglio quale strumento di caratterizzazione e qualificazione dello spazio e facendo ciò si dà modo all’allievo di verificare la ca- pacità del pensiero teorico di farsi partecipe del processo di approfondimento progettuale che prelude alla costruzione.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma