architettura tecnica

Gustavo Giovannoni e la didattica dell’architettura alla “Regia Scuola di Applicazione per gli Ingegneri in Roma”

Il cursus didattico di Gustavo Giovannoni nella Scuola di applicazione per gli ingegneri dell’ateneo romano, prima come studente, poi come assistente, infine come professore, attraversa oltre mezzo secolo: dal 1892, quando si iscrive al triennio di applicazione, al 1943, anno del suo ritiro. Fino ai suoi ultimi giorni l’ingegnere romano resterà comunque attivo accademicamente, come professore incaricato di Restauro dei monumenti presso la Facoltà di Architettura.

Involucro lapideo. Innovazione, sfide e valorizzazione del materiale per il risparmio di energia e risorse

Ridurre sempre più i consumi energetici e le risorse utilizzate è un imperativo per la nostra società, nel panorama mondiale attuale. Per questo, gli edifici e i materiali da costruzione devono essere considerati in un’ottica complessa, che includa questi aspetti fondamentali senza trascurare quelli tecnici, culturali ed estetici. In questo testo, alcuni elementi costruttivi lapidei innovativi vengono analizzati alla luce di queste considerazioni.

Pietra Linguaggio Architettura

La pietra ha da sempre un ruolo primario nell’architettura e particolarmente nella cultura “occidentale”, sicché la sua importanza nella caratterizzazione dell’opera è fuori discussione . Ci si può però chiedere se tale caratterizzazione sia così inequivocabile e specifica da poter definire un vero e proprio “linguaggio della pietra”. Questo è il primo punto da discutere e il fondamento teorico del presente saggio.

Prefazione

Ridurre sempre più i consumi energetici e le risorse utilizzate è un imperativo per la nostra società, nel panorama mondiale attuale. Per questo, gli edifici e i materiali da costruzione devono essere considerati in un’ottica complessa, che includa questi aspetti fondamentali senza trascurare quelli tecnici, culturali ed estetici. In questo testo, alcuni elementi costruttivi lapidei innovativi vengono analizzati alla luce di queste considerazioni.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma