Pietra Linguaggio Architettura

03 Monografia
Ferrero Marco

La pietra ha da sempre un ruolo primario nell’architettura e particolarmente nella cultura “occidentale”, sicché la sua importanza nella caratterizzazione dell’opera è fuori discussione . Ci si può però chiedere se tale caratterizzazione sia così inequivocabile e specifica da poter definire un vero e proprio “linguaggio della pietra”. Questo è il primo punto da discutere e il fondamento teorico del presente saggio.
Il carattere tecnico della trattazione e le competenze specifiche di chi scrive sconsigliano di addentrarsi in una dissertazione in termini di Estetica, così come di Semiotica. Tuttavia è evidente che entrambe le discipline risultano coinvolte, nel momento in cui si assume una corrispondenza tra la forma architettonica e il contenuto che il progettista vuole esprimere e quando si indaga sui significanti tecnici che permettono l’espressione dei suddetti significati progettuali.
Una sintesi tra le implicazioni teoriche delle sopra citate discipline e le necessità pratiche delle tecniche realizzative si può trovare nella dimensione del progetto. L’approccio progettuale conduce a considerare la scelta e l’impiego del materiale nell’ambito di un processo decisionale finalizzato . In tale processo, il rapporto tra forma e contenuto si attua attraverso scelte tecniche e quello tra significato e significante attraverso dettagli costruttivi.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma