Archivistica

DALL’ARCHIVIO ALLA CATTEDRA: PRIME RIFLESSIONI SU NOVANT’ANNI DI ARCHIVISTICA IN SAPIENZA

L’insegnamento dell’archivistica presso la prima università romana ha, ormai, oltre novant’anni di storia. Una storia che nasce con Eugenio Casanova e si sviluppa attraverso insegnamenti affidati ad esponenti di spicco dell’Amministrazione archivistica. Il paper, qui presentato, intende illustrare come questa compenetrazione tra Università e Amministrazione archivistica ha condizionato lo sviluppo dell’insegnamento della disciplina.

Introduzione alla blockchain. Una guida per archivisti

La blockchain nasce come modello per lo scambio di criptovaluta, ma le sue caratteristiche la rendono uno strumento potenzialmente adatto all’utilizzo in qualunque ambito, dal settore sanitario a quello educativo, dalle filiere agroalimentari ai sistemi elettorali. La blockchain è un insieme composito di tecnologie, ma è soprattutto una prospettiva del mondo e come tale determina nuove modalità di fruizione e interpretazione delle informazioni. In altre parole, una blockchain è ben più di una soluzione tecnologica: è una scelta di valori e di orientamenti culturali.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma