La possibile disciplina (legislativa) dei partiti politici e il suo collegamento con il loro finanziamento
Nel contesto della trasformazione della rappresentanza politica (non da ultimo di
quella sovranazionale), la storia dei partiti e dei movimenti è specchio delle modifiche
della società politica e la sua lettura ci permette di far luce sulle caratteristiche attuali non
solo della forma di governo, ma appunto dello stato di diritto. Nel contributo si
ricostruisce e commenta il dibattito giuridico su una possibile disciplina generale dei
partiti e sull’opportunità che la legge ordinaria intervenga oltre ed a fianco dell’autonomia