Austerità

Austerità e retribuzione. Tra riforma della contrattazione collettiva e salario minimo legale

Il saggio approfondisce gli effetti destrutturanti che la crisi economica iniziata nel 2008 ha prodotto sul sistema della contrattazione collettiva in materia retributiva. Attraverso l’analisi dell’evoluzione interpretativa che ha interessato l’art. 36 Cost., approfondisce le diverse strategie di moderazione salariale che sono state praticate nella “stagione dell’austerità retributiva”, dal blocco della contrattazione collettiva nel pubblico impiego al dumping salariale che si diffonde attraverso la moltiplicazione esponenziale dei contratti collettivi nazionali di categoria.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma