banca centrale europea

Karlsruhe. A wrong decision in a difficult political phase

Gli autori offrono una lettura critica della sentenza del Tribunale costituzionale federale tedesco del 5 maggio 2020, a tenor della quale la Banca centrale europea (BCE) dei tempi di Draghi avrebbe operato al di là delle sue competenze, confondendo la "politica monetaria" (che fa parte delle competenze esclusive dell‘Unione) con la "politica economica" (di cui l’Unione al più assicura il coordinamento dettandone gli indirizzi di massima.

Da Karlsruhe una decisione poco meditata in una fase politica che avrebbe meritato maggiore ponderazione

Gli autori offrono una lettura critica della sentenza del Tribunale costituzionale federale tedesco del 5 maggio 2020, a tenor della quale la Banca centrale europea (BCE) dei tempi di Draghi avrebbe operato al di là delle sue competenze, confondendo la "politica monetaria" (che fa parte delle competenze esclusive dell‘Unione) con la "politica economica" (di cui l’Unione al più assicura il coordinamento dettandone gli indirizzi di massima.

I controversi rapporti tra l’ordinamento dell’Unione e quello degli Stati membri nell’ambito del Meccanismo di vigilanza unico

The Single Supervisory Mechanism (SSM), which is a pillar of the banking union, was established in response to the financial crisis that began in 2008. Like other instruments launched in emergency situations, the SSM contains some critical points, arising from the fact that it was created, rather quickly, to deal with a temporary situation.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma