cambiamenti climatici

Centri storici e adattamento ai cambiamenti climatici Linee guida dal caso studio di Ferrara

La ricerca svolta per il Comune di Ferrara dal settembre 2018 da parte dell’Associazione Nazionale Centri Storico Artistici (Ancsa) si inserisce nel più ampio Progetto Interreg Central Europe dal titolo ProteCHt2save - Risk assessment and sustainable protection of Cultural Heritage in changing environment della durata complessiva di tre anni e coordinato dall’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima del CNR italiano

Nature Based Solutions (NBS)/Soluzioni basate sulla natura

Le Nature Based Solutions (NBS) sono interventi e azioni basati sulla natura volti a supportare lo sviluppo e il miglioramento dell’urbanizzazione sostenibile. L’espressione NBS si riferisce a una rete di aree naturali e semi-naturali progettate e gestite per fornire una vasta gamma di servizi ecosistemici e per creare sistemi socio-ecologici sostenibili, che migliorano la salute e il benessere umani. La Commissione Europea (2020) definisce NBS come «...

Analisi delle configurazioni atmosferiche che determinano eventi di pioggia intensa nella regione Lazio

Viene proposto un modello di downscaling statistico che formalizza la relazione esistente fra eventi di pioggia intensa (intesa come altezza giornaliera superiore ad una prefissata soglia), e due predittori atmosferici, il geopotenziale ad 850 hPa e il trasporto di umidità integrato sulla colonna atmosferica, ottenuti da dati di rianalisi e da simulazioni da modelli di circolazione globale. Il modello è applicato per investigare sulla futura frequenza di accadimento di tali eventi piovosi nella regione Lazio durante il XXI secolo sotto scenari di riscaldamento globale.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma