Centri storici e adattamento ai cambiamenti climatici Linee guida dal caso studio di Ferrara
La ricerca svolta per il Comune di Ferrara dal settembre 2018 da parte dell’Associazione Nazionale Centri Storico Artistici (Ancsa) si inserisce nel più ampio Progetto Interreg Central Europe dal titolo ProteCHt2save - Risk assessment and sustainable protection of Cultural Heritage in changing environment della durata complessiva di tre anni e coordinato dall’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima del CNR italiano
Il Progetto ProteCHt2save ha lo scopo di individuare soluzioni per migliorare le capacità di mitigazione degli impatti derivanti dai cambiamenti climatici e dai rischi naturali su siti, strutture e manufatti del patrimonio culturale, aiutando sia il settore pubblico, sia quello privato a predisporre misure e piani di evacuazione in caso di emergenza. A partire da questa mission, la collaborazione tra Ancsa e Comune di Ferrara ha avuto come obiettivo principale del progetto la ricerca di strategie a diversi livelli e misure di prevenzione, preparazione ed evacuazione da inserire nei piani urbanistici e di Protezione Civile. In particolare. nel caso di Ferrara, si è scelto di focalizzare l’attenzione sui rischi derivati da forti piogge e ondate di calore e sulle soluzioni per la tutela del patrimonio culturale, considerando come tale tutto il centro storico (Sito Unesco).
Il volume sintetizza obiettivi, metodologia e risultati ottenuti grazie alla ricerca.